Responsabile della ricerca

Prof.ssa Marialuisa Gandolfi

 

2022
I

Il problema:

Integrazione di strumenti digitali per la valutazione del cammino e postura nella teleriabilitazione di persone con Disturbo Motorio Funzionale. 

I disturbi motori funzionali (FMD) sono un ampio spettro di disturbi neurologici funzionali che comprendono anche disturbi del cammino e dell’equilibrio con un conseguente impatto negativo sulla disabilità e qualità di vita. La riabilitazione è essenziale per migliorare questi aspetti. Tuttavia, gli attuali sistemi di erogazione della riabilitazione affrontano due sfide principali. I pazienti non ricevono la quantità e il tipo di riabilitazione basata sull’evidenza di cui hanno bisogno a causa della mancanza di professionisti della riabilitazione esperti nel campo. L’impostazione della riabilitazione non è adeguata alla gestione e il monitoraggio a lungo termine di questi pazienti. La medicina digitale è un nuovo campo della medicina che consiste nell’ “usare strumenti digitali per aggiornare la pratica della medicina ad una ad alta definizione e molto più individualizzata”. Può aggiornare la pratica della riabilitazione, affrontando le attuali criticità verso un miglioramento dell’efficacia riabilitativa. La teleriabilitazione digitale aumenterà l’accessibilità alla riabilitazione personalizzata da parte di professionisti esperti con l’uso di strumenti per monitorare la salute dei pazienti anche in contesti di vita reale. Il crescente sviluppo e la disponibilità di tecnologie portatili e indossabili stanno rapidamente ampliando la possibilità di ottenere misure oggettive basate sulla tecnologia nei disturbi neurologici. Tuttavia, rimangono due sfide sostanziali ossia (1) riconoscere quali strumenti tecnologici siano più rilevanti per i pazienti e i clinici per fornire una valutazione accurata, oggettiva e in tempo reale del cammino e delle attività nel mondo reale e (2) la loro integrazione con i sistemi di teleriabilitazione verso la riabilitazione digitale.

L’obiettivo dello studio è quello di valutare la fattibilità di un programma di teleriabilitazione digitale che include misure oggettive basate sulla tecnologia sulla gravità e la durata dei sintomi motori nei pazienti con FMD, e poi di confrontare gli effetti di tale programma sui sintomi non motori (dolore, fatica, ansia e depressione), l’autopercezione del cambiamento clinico e la Qualità della Vita correlata alla salute, e i costi sanitari.

Rilevanza

Questo studio di fattibilità fornisce dati preliminari sull’integrazione di un’analisi in tempo reale del cammino e dell’attività mediante plantari intelligenti nel mondo reale con una piattaforma digitale per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la riabilitazione dei pazienti con FMD.

You might also like